Skip to main content

La normativa generale per la protezione dei dati personali n.2016/679 è la normativa di riforma della legislazione europea in materia di protezione dei dati personali

Pubblicato nella nella Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio del 2016 ed entrzto in vigore il 24 maggio dello stesso anno, l’attuazione definitiva avverrà il prossimo 25 maggio 2018. Si tratta di una normativa molto importante a cui tutte le aziende dovranno adeguarsi per non incorrere nelle multe, piuttosto salate, previste dal regolamento stesso.

Sono molti gli aspetti che le aziende devono imparare a conoscere sul nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, è consigliabile dunque un corso di formazione aziendale come quello proposto da Joy System e Synclab (vedi il corso) per prepararsi al meglio a questo importantissimo cambiamento.

Tuttaviamo, possiamo schematizzare in 6 punti gli aspetti fondamentali della nuova normativa:

  1. Il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali nasce per difendere i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini europei e verrà attuato con le stesse modalità in tutti i paesi membri dell’Unione Europea.
  2. Ogni trattamento di dati personali deve avere un fondamento giuridica come già avviene per il Codice privacy – d.lgs. 196/2003
  3. L’informativa sul trattamento dei dati personali sarà fondamentale e dovrà fornire tutte le indicazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente dei dati.
  4. Sarà necessario spiegare e rendere noti tutti i diritti dei soggetti interessati al trattamento: cancellazione, oblìo, accesso, limitazione, portabilità ecc.
  5. Il nuovo regolamento disciplinerà la contitolarità del trattamento (art. 26) e imporrà ai titolari di definire specificamente (con un atto giuridicamente valido ai sensi del diritto nazionale) il rispettivo ambito di responsabilità.
  6. A tal riguardo, verrà data maggiore responsabilità ai titolari e ai responsabili del trattamento dei dati.
  7. Le multe per i trasgressori del nuovo regolamento europeo saranno di due tipi a seconda della gravità, della durata e del tipo di violazione commessa: 4% del fatturato complessivo o addirittura fino a 20 milioni di euro.

Questo è solo un breve elenco dei punti salienti che caratterizzeranno la nuova normativa europea sull’utilizzo dei dati personali. Gran parte delle aziende italiane sarà chiamata ad un difficile periodo di adeguamento alla nuova legislazione: gli argomenti da recepire sono molteplici, ma soprattutto, per molte attività, la materia della protezione e della sicurezza dei dati è stata fin qui un elemento troppo trascurato se non addirittura abbandonato.